Visualizzazione post con etichetta montale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta montale. Mostra tutti i post

Ripensare scuole e nidi #Fuori

Non sono mai riuscito a stare fermo e anche la mia professione segue questa tendenza. Nel 2008 ho iniziato un avventura nel mondo della scuola, quella degli orti scolastici, che mi ha pian piano condotto a dialogare col mondo pedagogico. Be', a dire il vero la partenza è stata quella di chi cerca di fare l'orto. Qualche anno dopo quell'orto l'ho smontato completamente mettendolo, come racconto ne "L'orto delle meraviglie", al servizio della scuola. Uno spazio, quindi, in cui l'esperienza si sostituisce all'attività strutturata e in cui il fine diventa prettamente educativo, più che produttivo o limitato al farvi "la didattica dell'orto". In pratica l'orto diviene un laboratorio a cielo aperto.

Questo percorso è costellato di incontri di gran fortuna che da una scuola dell'infanzia del comune di Lucca mi ha portato a collaborare con la Regione Marche e a tenere docenze e seminari sull'argomento degli orti scolastici e urbani in varie università. Tra gli incontri fortunati c'è stato quello col Comune di Montale (PT) che, con il progetto Con naturalezza nei giardini e negli orti delle scuole, mi ha condotto in un mondo che avevo frequentato solo come padre, cioè quello dei nidi d'infanzia. E quel mio non stare mai fermo mi ha portato a proporre una casisitica di meta-progetti per il miglioramento degli spazi esterni di questi servizi soprattutto con l'introduzione di piante ornamentali e produttrici di cibo per creare opportunità educative imperniate sull'interazione tra i bambini e gli elementi di una natura addomesticata ma vera. Intanto sono stato coinvolto in un'azione formativa del Progetto Educativo Zonale della Valdinievole (PT) nel quale la docenza si è rapidamente evoluta in laboratori di meta-progettazione dal basso di modifiche migliorative (in senso educativo) degli spazi esterni. Di più: si tratta di modifiche pensate come possibili evoluzioni low-cost e autorealizzabili che permettano una attuazione per step successivi anche in assenza di budget significativi, soprattutto se si attivano logiche di interazione con la comunità locale, intesa anche come comunità di imprese ed attività commerciali.

"Incontri" ho detto in precedenza... e gli incontri non sono mancati, come quello con Monica Guerra, ricercatrice in "Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa", docente presso l'Università di Milano - Bicocca e presidente dell'associazione Bambini e Natura. E' grazie a lei che sono stato catapultato in un mondo che mi ha dato una nuova consapevolezza circa il percoso fatto in questi anni e anche un po' di coraggio ad andare oltre. Coraggio che ha preso forma nella mia collaborazione alla nascita di un libro che sta avendo grande successo, cioè "Fuori - suggestioni nell'incontro tra educazione e natura", e nella partecipazione ad un convegno dal titolo "Materie intelligenti - materia e materiali negli apprendimenti dei bambini". E' proprio in queste circostanze che il mio "non stare mai fermo" trova sostanza di cui nutrirsi ed è da lì che sono nate molte idee. Alcune di queste, anche alla luce di un mio personale approfondimento "in vivo" presso l'Agrinido della Natura di San Ginesio (MC), interesseranno proprio il Comune di Montale per i cui nidi d'infanzia realizzerò nelle prossime settimane un percorso formativo dal titolo "Il modello dell'agrinido per un nido d'infanzia cittadino?". Si tratterà di una provocazione educativa che intende rivistare il paradigma del nido cittadino per capire se possa essere trasformato in qualcosa di più vicino alla natura e alla campagna, almeno rimodulando gli spazi esterni e, soprattutto, le abitudini di chi lo vive ogni giorno. Intanto l'approccio agli spazi esterni da me elaborato e i laboratori connessi al tema dell'orticoltura didattica già proposti negli anni scorsi hanno trovato di nuovo spazio nel PEZ (progetto educativo zonale) dell'area pistoiese e sbarcheranno in alcuni comuni dell'area, quali Quarrata e Serravalle Pistoiese.

In tutto questo e in altro che verrà, ci sarà molto del #Fuori che racconta il libro curato da Monica Guerra. Ci saranno molte delle parole chiave che affronta. Penso alle molte nature che incontreremo, alle ricerche che potranno scaturirne, alla predisposizione al gioco e alla selvatichezza degli spazi esterni dei nidi. Penso anche a quante soglie dovremo costruire come spazi di incontro tra dimensioni diverse, al rapporto tra distanze educative e rischio. Alla necessità di creare spazi di contemplazione come quelli di cammino, così come alla ricerca del silenzio, nella bellezza, delle tracce, di stranezze e dell'immancabile lentezza. Penso anche a come creare le basi per una possibile evoluzione, per un nuovo rapporto con le tecnologie e come da giovani semi cresceranno forti radici. Penso... e penso che da tutto questo sarò il primo a trarre nutrimento per andare oltre quello che ho fatto fino ad oggi. E lo farò con una nuova consapevolezza e col consueto spirito si servizio verso la comunità con cui da sempre svolgo la mia attività professionale.

Ora, però, è tempo di mettersi al lavoro!

Al via la collaborazione col Comune di Montale

Con NATURAlezza nei giardini e negli orti delle scuole è un progetto del Comune di Montale (PT) al quale ho la fortuna di collaborare.

L'idea alla base del progetto è quella che gli spazi esterni delle scuole dell'infanzia e dei nidi non siano meno importanti di quelli interni e che possano essere interpretati come luoghi di incontro con gli elementi della natura, anche quando addomesticata nella forma di giardino o orto. In tal senso, anziché essere un luogo in cui ci si limita a giocare all'aria aperta, talora con giochi che consentono il solo movimento, spesso frenetico, e che portano a contatto con materiali artificiali, come la plastica, tali spazi potranno divenire veri e propri laboratori all'aria aperta capaci di arricchire e stimolare i bambini, sia nei momenti di attività libera, sia in quelli di attività strutturata.

Il percorso formativo e progettuale al quale collaboro si prefigge l'obiettivo di proporre e realizzare per step successivi interventi di miglioramento degli spazi esterni per modificare in modo talora significativo l'offerta educativa connessa alla natura. Detti spazi nel tempo potranno assumere la duplice attitudine di luogo in cui svolgere attività specifiche e di fornire stimoli (e materiali) per attività che possano proseguire o essere realizzate integralmente all'interno degli edifici, così da connotarsi come aula a cielo aperto.

Per raggiungere questi obiettivi ho avviato una serie di incontri col personale dei diversi plessi al fine di individuare alcune idee progettuali secondo un percorso partecipativo che coinvolgerà vari settori dell'Amministrazione Comunale e la comunità locale in senso lato. E' auspicabile, infatti, che la comunità cittadina e dei paesi interessati (Montale, Stazione, Tobbiana) si lasci coinvolgere a vario titolo in questo progetto, sia quando direttamente interessata (es. familiari dei bambini), sia negli altri casi. Ciò potrà portare nuove idee capaci di arricchire il progetto e, perché no, all'individuazione di risorse materiali e immateriali capaci di dare corpo ad un percorso capace di coniugare innovazione didattica e partecipazione. A titolo d'esempio, la nascita di piccoli spazi dedicati all'orto, sebbene in forme non abituali, potrà basarsi sul fondamentale contributo di cittadini desiderosi di dedicare un po' del proprio tempo alla comunità scolastica.