Se un trifoglio rivela limiti e opportunità nel mondo della formazione in campo ambientale e agricolo

Negli ultimi anni, lavorando come formatore, mi trovo ad affrontare una difficoltà di non poco conto. Mi riferisco alla presenza nei corsi di formazione finanziati dal Fondo Sociale Europeo di persone provenienti da altri continenti e, in particolare, dall'Africa. Mi correggo: la difficoltà è averli insieme ad altri partecipanti nati e vissuti in Italia o almeno in Europa. Questa promiscuità, se per certi versi è un'enorme ricchezza, da altri punti di vista genera una situazione comunicativa assai complessa perché, spesso, è come lavorare con due o più gruppi di persone presenti nella stessa aula.

La prima difficoltà da affrontare è, ovviamente, linguistica. Gli africani spesso parlano più lingue, ma il loro italiano, soprattutto se si tratta di richiedenti asilo o di persone arrivate da pochi anni, non è adeguato a seguire un corso in materia di agricoltura e ambiente. Se con loro risulta relativamente facile conversare dei fatti del quotidiano, seguire una lezione su temi tecnici, anche non troppo approfonditi, alza nuovamente la barriera linguistica. Io provo ad aiutarmi con l'inglese, ma a quel punto quello deficitario in termini di lingua diventa il docente. Stendiamo un velo pietoso sul fatto che non parlo il francese, mentre molti di loro lo parlano benissimo. Fin qui tutto bene, ma le difficoltà non mancano mai e quello che accade è che, quando semplifico e rallento il mio italiano, divento una sorta di robot stupido agli occhi degli italiani. Spesso questi ultimi accettano di buon grado la situazione che viene a crearsi e, anzi, mi danno una mano, ma è del tutto evidente che la loro partecipazione al corso si snatura e che per tutti diventa difficile raggiungere gli standard di preparazione richiesti per superare test ed esami che certificano le competenze. Insomma, la situazione è complessa e richiede non solo degli adattamenti comunicativi, ma anche una complessiva revisione delle strategie di accompagnamento del gruppo in formazione.

Una delle domande che mi faccio è questa: il sistema della formazione professionale finanziata non dovrebbe interrogarsi sull'origine di queste difficoltà e su possibili strategie per risolverle a monte?

(Trifoglio pratense - CC BY-SA 2.5,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=196821)
Dei vari corsi in cui ho svolto docenze negli ultimi due - tre anni ce ne è stato uno, però, che ha avuto la capacità di spingere oltre il mio pensiero. Ciò grazie ad una circostanza apparentemente fortuita. Parlando di colture foraggere ho utilizzato la parola trifoglio. Uno dei ragazzi africani, in particolare dell'Africa occidentale, mi ha chiesto di spiegare cosa fosse il trifoglio. In aula si è immediatamente attivato un sistema di aiuto reciproco e gli smartphone sono stati canali di accesso ai vari traduttori per trasporre la parola trifoglio in inglese, francese e qualche altra lingua, ma il problema non si è risolto. Qualcuno ha cercato le immagini, ma anche questo non è stato di alcun aiuto. Solo durante una pausa abbiamo risolto il problema cerando il trifoglio in un prato posto nelle vicinanze dell'aula. Dico che abbiamo risolto, ma, in realtà, abbiamo capito che quella pianta era del tutto ignota ai ragazzi africani presenti in aula. A quanto pare, nei loro ambienti di origine non ci sono trifogli di alcun tipo o loro non hanno avuto occasione di conoscerli. In quel momento, però, è successa anche un'altra cosa, cioè alcuni dei ragazzi italiani hanno dimostrato di conoscere il trifoglio, ma di non sapere che si potesse coltivare e che potesse essere una pianta da foraggio. Terminata la lezione mi sono messo in viaggio e non riuscivo a non pensare a quanto accaduto. In realtà, c'è voluto qualche giorno per articolare un ragionamento più complesso.

Sulle prime mi sono detto che se la situazione si fosse ribaltata geograficamente, cioè se fossimo stati in un paese dell'Africa occidentale a parlare di piante da foraggio, anche io avrei avuto difficoltà poiché ignoro quali piante crescano in quelle zone e siano adatte allo scopo, quindi mi è parsa naturale la difficoltà dei miei studenti africani. Però a stonare in aula era la conoscenza degli italiani. Mi sono chiesto cosa sarebbe successo se, anziché chiedere del trifoglio, il mio studente avesse chiesto lumi sul loietto o sulla Poa pratensis. Ragionevolmente, anche gli studenti italiani si sarebbero trovati in difficoltà.

(foto tratta da www.eticamente.net -
clicca sull'immagine per leggere l'articolo)
Perché? Perché solo qualche specialista del settore studia quelle due graminacee e sa come sono fatte e a cosa servono, mentre per il trifoglio le cose cambiano completamente. La maggior parte delle persone nate e cresciute in Italia sanno riconoscere il trifoglio perché fin da bambine sono state invitate a cercare i quadrifogli. Motivo? Se li trovi, portano fortuna! Cioè una credenza popolare è motivo di indagine botanica e questa ci rende competenti anche se nella vita studiamo cose completamente diverse. In sintesi, chi nasce e cresce in Italia conosce il trifoglio perché nei nostri ambienti, spontaneamente o coltivate, ne crescono numerose specie e perché il contesto culturale italiano spinge ciascuno da noi a conoscere e saper riconoscere le piante appartenenti a quel gruppo di specie.

Se proviamo a far evolvere la riflessione, possiamo dire che chi nasce e cresce in Italia riceve una sorta di alfabetizzazione legata al contesto ambientale che lo rende competente e capace di muoversi, anche competenze generiche e di base, nel mondo dell'agricoltura e dell'ambiente. La stessa cosa accade a chiunque nasca e cresca in un qualsiasi ambiente, ma quando la persona si sposta altrove, le difficoltà non sono solo linguistiche o di cultura generale, bensì di alfabetizzazione legata al contesto ambientale.

Questo si traduce nel fatto che, per accogliere efficacemente nei nostri corsi persone vissute altrove, risulta necessario progettare percorsi formativi ad hoc o, almeno, fare una formazione propedeutica che supplisca al deficit di alfabetizzazione agli ambienti italiani, più che alla lingua italiana.

Si tratta di una riflessione avente natura prettamente provvisoria, ma proprio non riuscivo a non condividerla con chi ha la pazienza di leggere questo mio blog.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.